01 Settembre 2016,ore 10.09

SPECIALE CP: la Top 10 degli acquisti della Premier League

Premier League

Il calciomercato è finalmente finito, ed è quindi ora di bilanci! Tantissimi gli acquisti fatti dalle squadre: alcuni esorbitanti e altri economici, alcuni mediatici e altri passati sotto banco.

Ecco la Top10 degli affari fatti dalle squadre di Premier League. Qual’è la vostra?

 

10° posto: Lucas Perez dal Deportivo la Coruna all’Arsenal per 20 milioni di euro

Il nome, ai più, risulterà sconosciuto, ma si tratta di un attaccante che può far molto bene all’Arsenal: prima di tutto per le caratteristiche, visto che la sua qualità migliore è farsi trovare al posto giusto al momento giusto. Pane per gli assist di Ozil e Sanchez, ma anche concorrenza per Giroud, che dovrà per forza di cose diventare ancor più decisivo per non farsi scalzare da uno spagnolo agguerrito e affamato come l’ex Deportivo La Coruña. La competizione interna non può fare che bene, purché alla fine non la spunti uno dei due.

 

lucas-perez
Perez ha segnato 24 reti in 59 presenze con il Deportivo, e grazie alla sua duttilità tattica può giocare anche come seconda punta

 

9° posto: Ilkay Gundogan dal Borussia Dortmund al Manchester City per 27 milioni di euro

Alla fine Guardiola ha “tikitakizzato” (scusatemi il termine) il Manchester City, anche se solo in parte. Per poter esprimere al meglio la sua ideologia di gioco, Pep ha puntato al tedesco per dargli le chiavi della regia, in modo da portare il suo credo calcistico in un campionato fisico come la Premier League. Ancora non sappiamo bene quale sarà il suo impatto, visto che sta recuperando da un infortunio, ma se dovesse riprendersi del tutto potrebbe portare il City molto in alto.

Gundogan
157 presenze con il Borussia Dormtund e 15 reti per quello che è stato, per anni, il faro del centrocampo dei gialloneri

8° posto: Ahmed Musa dal CSKA Mosca al Leicester City per 20 milioni

Il gioco del Leicester di Ranieri dell’anno scorso sembrava quasi un “palla lunga e pedalare”. Chi meglio, quindi, di un autentico razzo da affiancare a Vardy in attacco? L’inglese e il nigeriano, classe 1992, potrebbero costituire la coppia d’attacco più rapida della Premier League, tutto sta nel vedere se il nuovo arrivato, cresciuto in un campionato di livello non proprio alto come quello russo, riuscirà ad adattarsi bene ai ritmi inglesi. Le premesse, intanto, sono buone… 

7° posto: Leroy Sané dallo Schalke 04 al Manchester City per 50 milioni

Il 20enne tedesco è stato uno degli oggetti del desiderio di entrambe le squadre di Manchester, e proprio i Citizens l’hanno spuntata con un assegno enorme a favore dei tedeschi. Sulla carta è comunque un colpo pazzesco: Leroy è un esterno velocissimo, che può giocare anche come punta e trequartista. L’unico rischio è l’impatto in Premier League: come caratteristiche è simile a Sterling, e potrebbe cadere nella crisi vissuta nella scorsa stagione proprio dall’ex Liverpool.

goretzka-sane-meyer-schalke-04
Sané è solo l’ultimo dei gioiellini ceduti a peso d’oro dallo Schalke 04

6° posto: Granit Xhaka dal Borussia Monchengladbach all’Arsenal per 40 milioni di euro

In sintesi, l’Arsenal aveva bisogno di tre giocatori: un difensore, un centrocampista e un attaccante. Il mercato in entrata può esser stato minimo, ma gli obiettivi sono stati raggiunti. Mustafi in difesa, Perez in attacco e lo svizzero a centrocampo. L’ex Monchengladbach ha caratteristiche che nessun altro, all’Emirates, possiede, e darà di sicuro equilibrio alla squadra di Wenger. L’unico dubbio è il prezzo, decisamente elevato per un giocatore che segna poco, ma le cifre le fanno il mercato

xhaka
Granit è svizzero, mentre il fratello Taulant è albanese, e durante EURO 2016 li abbiamo visti giocare da avversari in nazionale

5° posto: Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United per 105 milioni di euro

Il trasferimento più costoso della storia solo al quinto posto? Vi spiego perché: sicuramente il francese, con la sua infinità qualità e doti tecniche da urlo, dirà la sua nella rinascita dei Red Devils insieme ad altri, incredibili acquisti e alla guida di Mourinho. Ma pagare oltre 100 milioni di euro per un giocatore che avevi dato via a zero quattro anni fa è follia. Ma Raiola può riuscire in ogni cosa.

pogba-united-2010
Pogba in azione coi Red Devils… più di 4 anni fa!

4° posto: N’Golo Kanté dal Leicester City al Chelsea per 36 milioni di euro

Conte ha sempre fatto dell’aggressività agonistica e del sacrificio il suo mantra, e per il suo nuovo Chelsea ha voluto a tutti i costi il 25enne francese dalle Foxes campioni d’Inghilterra, emblema di queste due caratteristiche e dotato di polmoni d’acciaio che gli consentono di dare il massimo dall’inizio alla fine della partita. La bella somma spesa vale il sacrificio anche per il Leicester, che ha potuto così sacrificare solo lui.

kante-hazard-leicester-chelsea
Kanté in azione l’anno scorso contro la sua attuale squadra

3° posto: Sadio Mané dal Southampton al Liverpool per 40 milioni di euro

Il gradino più basso del podio è per un’autentica forza della natura. Il camerunense si è messo in mostra con i Saints attirando le attenzioni di moltissime squadre, ma solo i Reds hanno accontentato le richieste economiche del Southampton. Può giocare come attaccante esterno ma sa dire la sua anche sotto porta, e insieme a giocatori veloci e tecnici come Firmino, Coutinho e Origi può formare un reparto avanzato molto interessante.

sadio-mane
I Reds sono già rimasti scottati da un acquisto esorbitante (Benteke), e sperano che ciò non accada anche con il camerunense

2° posto: Henrikh Mkhitaryan dal Borussia Dortmund al Manchester United per 30 milioni

L’armeno più forte della storia del calcio (solo lui supera il valore di 1,5 milioni, secondo i dati transfermarkt) è un altro dei capolavori di Raiola: il classe 1988 voleva lasciare i gialloneri (che hanno vissuto un ridimensionamento pauroso) e Mino ha creato la trattativa quasi dal nulla. La sua capacità di giocare sia come esterno sia come trequartista potrebbe essere determinante nel Manchester United, grazie a cross e palle alte che il signore al primo posto di questa classifica aspetterà con ansia.

pierre-emerick-aubameyang
Il Borussia ha rischiato di perdere anche Aubameyang, attratto dall’idea di andare al Real Madrid

1° posto: Zlatan Ibrahimovic dal Paris Saint-Germain al Manchester United a parametro zero

Al primo posto non poteva non esserci lui! Nonostante l’età (quasi 35 anni) Ibra è ancora uno dei migliori attaccanti in circolazione, capace di reggere da solo il peso dell’attacco grazie anche ad una forma fisica che fa invidia a moltissimi colleghi. Già tre gol in tre partite di Premier League, in un campionato che non aveva mai solcato prima e che tantissimi appassionati di calcio avrebbero voluto vedere un po’ prima Oltre Manica.

Ibrahimovic-Rashford
Mourinho ha dichiarato che “Ibra è un regalo per Rashford”. Chi meglio dello svedese può insegnare il mestiere dell’attaccante ad un giovane?

RUGGERO ROGASI