26 Novembre 2016,ore 10.00

Nostalgia 2000, difensore: Sol Campbell

sol-campbell-arsenal

La storia di Sol Campbell è particolare. 5 le maglie vestite in carriera, tra Premier League e League Two, solamente 8 titoli vinti ma grande voglia di fare e interesse nel sociale.

Ma andiamo con ordine. Nasce a Plaistow il 18 settembre del 1974 e a 12 anni va a Southampton. Ma non per intraprendere la carriera del calciatore. In realtà inizia a lavorare nell’azienda di famiglia, occupandosi della vendita del legname. Ma il richiamo del pallone è forte, e nel 1989 entra a fare parte delle giovanili del Tottenham, prima di essere aggregato in prima squadra tre anni dopo. Una sola presenza nella stagione 2012-2013, da subentrato e con gol, poi gioca due anni variando posizione nel reparto difensivo. Finirà col diventare una bandiera degli Spurs, con 258 presenze in 9 anni e la vittoria della League Cup nel 1999.

 

maglia-polemica-tottenham-campbell
Tra Tottenham e Arsenal c’è comunque la rivalità di una stracittadina, e il suo passaggio dagli Spurs ai Gunners creò polemiche e critiche tra i suoi ex tifosi

 

Lascia quindi il Tottenham nel 2001, ma non Londra, perché passa all’Arsenal, club con cui vincerà gran parte dei suoi titoli. Vince subito Premier e FA Cup (2001-2002), poi un altro titolo due anni dopo da imbattuti, formando con il giovane Kolo Touré un muro davanti al portiere Lehmann, e grazie a giocatori in avanti come Henry, ma anche Pires e Vieira. I Gunners chiudono la stagione con 90 punti senza mai perdere, guadagnando il soprannome di Invincibles.

Conta anche un gol in finale di Champions (prima e unica della storia dei Gunners) , nel 2006, portando in vantaggio l’Arsenal contro il Barcellona, ma Eto’o e Belletti infransero il sogno londinese.

 

Thierry-Henry-Robert-Pires-Sol-Campbell
L’attaccante, il centrocampista e il difensore: Henry, Pires e Campbell. The Invincibles

 

Finita la stagione finì anche il suo contratto, e a malincuore lasciò l’Emirates per firmare per il Portsmouth. Due stagioni con i Pompeys, di cui diventa anche capitano e con cui vince anche un FA Cup, poi il passaggio (nell’estate del 2009) al Notts County, dove trova Sven-Goran Eriksson, prima suo allenatore in Nazionale (73 presenze e una rete per lui con i Tre Leoni).

Solo due mesi con i bianconeri, poi rescinde il contratto e decide di tornare dove ha lasciato il cuore, in casa Arsenal. Per il regolamento, però, non poté firmare il nuovo contratto fino a metà gennaio, valido fino alla fine della stagione 2010. 13 presenze tra campionato e Champions, con una rete al Porto, prima dell’addio definitivo e la firma con il Newcastle, con cui gioca appena 7 partite prima di lasciare il club e, successivamente, ritirarsi.

 

Sol-Campbell-Solomon-Kalou-Newcastle-Chelsea
Campbell affronta l’ex attaccante del Chelsea Kalou, stella mai nata dei Blues

 

Ma Sol è conosciuto anche per motivi extracalcistici. Nel 2000 compare come buttafuori nel film Snatch, di Guy Ritchie, mentre di recente è stato protagonista di un documentario della BBC riguardante i senzatetto, vivendo una settimana per strada e, successivamente, rendendosi molto attivo con iniziative benefiche sugli stessi campi.

Molto meglio di una solita bravata fuori dal campo.

 

sol-campbell-snatch
L’ex difensore conta anche una fugace apparizione nel film Snatch di Guy Ritchie

 

RUGGERO ROGASI

Twitter @RuggeroRogasi

 

Le altre nostalgie del 2000:

-Portiere: Edwin van der Sar

-Difensore: Rio Ferdinand

-Difensore: Jamie Carragher