Si è conclusa la seconda giornata di UEFA Champions League, per le inglesi il bilancio è sicuramente in positivo, le quattro squadre impegnate infatti hanno ottenuto tre vittorie e un pareggio, quello inaspettato del favoritissimo Manchester City di Guardiola al Celtic Park contro i padroni di casa scozzesi, ma andiamo con ordine.
Le gare del martedì di hanno visto Tottenham e Leicester vincere le rispettive partite con il medesimo punteggio: 1-0. Massimo risultato con il minimo sforzo, ma analizziamo più attentamente i match e la situazione nel girone.
LEICESTER CITY
La favola del Leicester continua, quest’anno però la troviamo in formato europeo. I campioni di Inghilterra in carica giocavano la prima gara della loro storia di Champions League in casa. Il King Power Stadium è la cornice ideale per questa storica prima volta, l’avversario è tutt’altro che agevole, il Porto infatti nei preliminari di agosto ha eliminato la più quotata Roma.
L’allenatore romano delle Foxes e proprio ex-allenatore della squadra giallo-rossa vuole vendicare l’eliminazione dei capitolini e sa di poter giocare uno scherzetto ai portoghesi. Nelle file del Leicester gioca un certo Slimani, attaccante algerino che nelle ultime stagioni ha militato nello Sporting Lisbona e ha già segnato 6 reti contro il Porto. Dopo 25′ le reti diventano 7,il centravanti sfrutta un cross del connazionale Mahrez e di testa mette dentro. La partita è molto combattuta, il Porto non ci sta a perdere e attacca, mentre le Foxes sfruttano la loro arma micidiale: il contropiede. Il finale è un monologo portoghese, all’85’ un brivido percorre la schiena dei 32.000 del King Power Stadium, Corona calcia botta sicura dopo una uscita di Schmeichel, ma la sua conclusione colpisce il palo. La vittoria del Leicester è molto sofferta, ma meritata, la squadra di Ranieri dopo 2 giornate è a punteggio pieno con 4 gol segnati, 0 subiti e già 5 punti di vantaggio sulla terza. Si può parlare già di una specie di ipoteca sul passaggio del turno, il prossimo avversario sarà il sorprendente Copenaghen che si trova secondo con 4 punti.
TOTTENHAM
Per la squadra di Pochettino la seconda giornata è già uno snodo decisivo, alla prima gara il Tottenham aveva perso in casa 2-1 contro il Monaco, per questo la partita in Russia contro il Cska Mosca è fondamentale per gli Spurs e per le loro speranze di qualificarsi agli ottavi di Champions League. La partita a Mosca è combattuta, ma condotta principalmente dagli inglesi che hanno fatto la partita e dominato, colpendo anche una traversa con Alli con un tiro dalla lunga distanza al 35′. Al 70′ la gara finalmente si sblocca, Lamela trova Son con un filtrante, il coreano davanti al portiere non sbaglia e regala i primi 3 punti del girone agli inglesi.
Questo è indubbiamente uno dei gironi più equilibrato e imprevedibile con tutte le squadre che possono ambire a accedere agli ottavi di finale. Per adesso la classifica è la seguente: Monaco 4 punti, Tottenham 3 Bayern Leverkusen 2 Cska Mosca 1.
Il mercoledì ha visto impegnate l’Arsenal in casa contro il Basilea e il Manchester City che ha fatto visita in Scozia per affrontare il Celtic, in quest’ultima partita non sono mancate le sorprese. Partiamo proprio da questa gara.
MANCHESTER CITY
La squadra di Pep Guardiola aveva vinto la prima partita in casa contro il Borussia Moenchengladbach con il risultato di 4-0. Nella seconda partita si trovano di fronte il Celtic di Brendan Rodgers reduce da una roboante sconfitta 7-0 al Camp Nou. L’atmosfera e la cornice di pubblico del Celtic Park toglie il fiato e dà una carica incredibile alla squadra.
I Citizen forse snobbano l’avversario, dopo 3 minuti infatti sono subito sotto, la difesa sbaglia il fuorigioco su una punizione da lontano e nella carambola in area il più lesto e fortunato è Dembele che di petto supera Bravo.
All’11 Fernandinho, in un’insolita e casuale posizione di centravanti raccoglie un pallone vagante e pareggia i conti.
Fra il 20′ e il 28′ fa tutto Sterling, prima intercetta un cross di Tierney da sinistra e batte Claudio Bravo, 8′ dopo però riscatta subito l’autogol segnando una rete molto bella dopo aver fatto sedere portiere e difensore con un rapido cambio di direzione.
Dopo 2 minuti del secondo tempo ancora Dembele sfrutta un’errore di Kolarov, stoppa di petto e in mezza rovesciata supera ancora una volta Bravo. Al 57′ Nolito segna il definitivo gol del 3-3 dopo una grande parata del portiere scozzese su tiro di Aguero. Il Celtic nel finale rischia addirittura di vincere, la gara si è rivelata molto più ostica di quel che si preannunciava alla vigilia per gli uomini di Guardiola che tornano dalla Scozia con un punto e tre gol subiti. Chi si aspettava un’altra sconfitta con risultato tennistico per gli uomini di Rodgers è rimasto deluso, non avendo probabilmente considerato l’importanza del 12º uomo: il Celtic Park. La classifica del gruppo è la seguente: Barcellona 6 punti, Manchester City 4, Celtic 1 e Borussia Moenchengladbach 0. Il prossimo turno vede di fronte Guardiola contro il suo passato, una partita che potrebbe rivelarsi decisiva per capire chi vincerà il girone e chi arriverà secondo, nell’altra gara le due “condannate” Celtic e Borussia si sfidano ragionevolmente per capire chi andrà a giocare in Europa League. Poi si sa, il calcio è imprevedibile, ma i Catalani e i Citizen sembrano indirizzate facile qualificazione agli ottavi.
ARSENAL
La squadra di Wenger vengono da un buon pareggio esterno sul campo del Psg e oggi accolgono gli svizzeri del Basilea. Un impegno che si rivela piuttosto agevole per i Gunners che dopo appena 6′ sono già avanti grazie a un colpo di testa di Walcott su un ottimo cross di Alexis Sanchez . L’asse fra il cileno e l’inglese funziona, i due si trovano a meraviglia e infatti il monologo si ripete 20 minuti dopo: rapido uno-due, con Sanchez che lancia Walcott che da posizione defilata trova un diagonale che dopo aver colpito il palo si spegne infondo alla rete, 2-0. L’Arsenal domina e sfiora a più riprese il 3-0 che però non arriva. Vittoria netta e meritata per gli uomini di Wenger che salgono a 4 punti in classifica, la situazione in questo gruppo è la seguente: Psg e Arsenal 4 punti, Ludogorets e Basilea 1. Anche qui, considerando che i transalpini e gli inglesi si sono già affrontati la situazione del girone sembra già ben delineata e appare scontato il passaggio del turno sia del Psg che dell’Arsenal.
MAURIZIO MUGLIA
Twitter @maumuglia
REDAZIONE
Twitter @Calciopremier