30 Gennaio 2016,ore 12.00

I Leoni del Domani, trequartista: Ross Barkley

Everton v Manchester City - Premier League

Ogni amante del calcio, dal più sfegatato al più distratto, sa che il numero 10 ha un significato. È il numero della fantasia, dell’estro, della classe. Della stella. È il numero che spesso è associato al giocatore più talentuoso, e che di solito è il trequartista.

È un ruolo chiave, nelle formazioni che ne fanno uso: è lui che imposta l’azione, che crea superiorità numerica, che serve l’ultimo passaggio o che finalizza, a seconda delle caratteristiche del giocatore.

A Liverpool, più precisamente al Goodison Park, un giocatore con queste caratteristiche c’è.

Non indossa la maglia numero 10, che è indossata dal belga Romelu Lukaku, bensì la numero 20.

Ross Barkley nasce a Liverpool il 5 dicembre del 1993 da padre nigeriano e madre inglese (da cui prende il cognome).

A 11 anni inizia il percorso nelle giovanili dell’Everton, fino ad essere chiamato in prima squadra nella stagione 2010-2011. Esordisce con i grandi però solo la stagione successiva, a causa di un infortunio rimediato con la nazionale Under19, alla seconda giornata di campionato contro il QPR, in cui viene nominato migliore in campo nonostante la sconfitta per 1-0 dei Toffees.

Chiuderà la sua prima stagione da professionista con 9 partite tra campionato e coppe.

La seconda stagione è all’insegna del prestito: va prima a titolo temporaneo allo Sheffield Wednesday per due mesi (settembre-novembre 2012) e poi per un mese al Leeds United (gennaio 2013), dove trova continuità e fiducia nei suoi mezzi.

È nella stagione 2013-2014 che trova il posto fisso in campo con l’Everton, con l’allenatore Roberto Martinez che arriva, lo vede giocare e se ne innamora: 38 partite totali, condite da 7 reti e 3 assist.

La stagione 2014-2015 è più modesta a causa di un infortunio ai legamenti del ginocchio, che gli fa saltare 10 partite (gioca 36 partite, con 2 gol e 3 assist).

Nella stagione in corso l’esplosione: 29 presenze finora, di cui 6 in League Cup, e ben 8 reti e 7 assist a poco più di metà stagione, segno di una definitiva consacrazione a livello di gioco e, di conseguenza, caratteriale.

A vederlo bene nessuno penserebbe che questo ragazzo di 189 centimetri sia un trequartista. Un armadio del genere potrebbe essere visto in porta, in difesa o al centro dell’attacco, perché sembra tutto meno che agile.

Poi lo vedi giocare. E ti rimangi tutto.

Nonostante la sua stazza ha un’agilità impressionante, unità ad una discreta velocità. È abilissimo con entrambi i piedi sia nel passare la palla, sia nel saltare l’uomo. Può giocare, oltre che nel suo naturale ruolo di trequartista, anche come centrocampista centrale ed esterno sinistro. E poi c’è il tiro dalla distanza, dei missili terra aria scagliati con violenza e precisione verso la porta avversaria, con buona pace dei malcapitati portieri.

 

Alcune delle migliori giocate di Barkley nella stagione in corso. Basta poco per accorgersi che possiede un talento fuori dal comune

 

Ha cominciato la lunga strada per arrivare in nazionale nel 2009, con la nazionale Under16, salendo rapidamente le gerarchie e debuttando, nel 2013, con la nazionale maggiore. Finora per lu, con la maglia dei Tre Leoni, 19 presenze e 2 reti, giocando spesso come mezzala alla sinistra del regista della situazione.

È stato paragonato, da Martinez prima e Lampard poi, ad un grande giocatore del passato quale era Gascoigne (anche se non si concede molte bravate fuori dal campo) o un altro, più recente, come Michael Ballack, per stile di gioco e propensione offensiva.

Altri lo paragonano al capitano di Manchester United e Nazionale Wayne Rooney, che proprio all’Everton, e proprio come trequartista, iniziò la sua carriera da calciatore.

E chissà se, un giorno, ne prenderà proprio il posto.

 

RUGGERO ROGASI

 

Gli altri Leoni del Domani:

Portiere: Jack Butland (CLICCA QUI)

Terzino destro: Calum Chambers (CLICCA QUI)

Difensore: John Stones (CLICCA QUI)

Difensore: Eric Dier (CLICCA QUI)

Terzino sinistro: Luke Shaw (CLICCA QUI)

Centrocampista: James Ward-Prowse (CLICCA QUI)

Centrocampista: Ruben Loftus-Cheek (CLICCA QUI)

Ala destra: Jordon Ibe (CLICCA QUI)

Ala sinistra: Raheem Sterling (CLICCA QUI)

Attaccante: Harry Kane (CLICCA QUI)