PRIMO TEMPO
Nel primo tempo, fin dai primi minuti, il tema della partita è il seguente: i Citizen fraseggiano e tengono in mano il pallino del gioco, lo United cerca di recuperare il pallone e affidarsi alle sponde di Ibrahimovic, che spesso però è troppo isolato.
Nei primi 10 minuti arrivano solo due tiri da lontano con Pogba, il suo tiro sorvola di poco la traversa della porta difesa da Claudio Bravo e una punizione di Kolarov che finisce alta.
Al 15′ il primo squillo, il Manchester City passa in vantaggio e lo fa in un modo completamente inusuale per una squadra allenata da Guardiola. Lancio lungo di Kolarov, spizzata di testa di Iheanacho e inserimento da dietro di De Bruyne che anticipa Blind e a tu per tu con De Gea lo fulmina. Malissimo in questa situazione la coppia di centrali di difesa dello United, Bailly e Blind sono entrambi in ritardo, disattenzioni troppo gravi che a questi livelli costano caro.
Il City continua a macinare gioco mettendo in mostra una superiorità evidente nei confronti dei cugini, che sembrano completamente in balia dell’avversario e non riescono ad essere incisivi davanti, risultando anche a tratti disuniti come squadra.
Al 35′ arriva inevitabilmente il 2-0, il solito De Bruyne si porta la palla sul sinistro dentro il cuore dell’area e calcia a giro sul palo, la palla viene raccolta da Iheanacho, tenuto in gioco da Blind e di prima appoggia in rete. Tutto troppo facile per il Manchester City.
La gara sembra destinata a finire in un trionfo per la squadra di Guardiola, ma la Premier League ci insegna che ogni partita può cambiare da un momento all’altro.
Al 40′ un’innocua punizione calciata dalla tre-quarti campo riapre la partita: Claudio Bravo esce in presa alta e si scontra con Stones perdendo il pallone che arriva sui piedi di Ibra, che calcia al volo e riapre il match.
Al 47′, nell’ultimo secondo del primo tempo, altra occasione clamorosa per ancora per lo svedese. Il solito Bravo questa volta non si capisce con Sagna che gli stava proteggendo il pallone e dopo un rimpallo la palla capita di nuovo fra i piedi del numero 9 dei Red Devils che però calcia debolmente consentendo a Stones sulla linea di liberare.
SECONDO TEMPO
Nel secondo tempo la squadra di Mourinho si ripresenta con due novità, escono gli impalpabili Mkhitaryan e Lingard, al loro posto Rashford e Herrera, e la squadra che passa al 4-3-3. I Diavoli Rossi appaiono subito rinvigoriti dal nuovo schieramento tattico, col messicano davanti alla difesa a fare densità e il giovane attaccante della nazionale inglese che porta subito vivacità alla manovra offensiva.
Guardiola si accorge delle difficoltà dei suoi e al 53′ corre ai ripari togliendo Iheanacho e inserendo Fernando a protezione della difesa.
Lo United cerca di trovare il pareggio e si scopre, i Citizen riparteno velocemente grazie ai suoi giocatori tecnici ribaltando il fronte d’attacco.
Al 74′ in contropiede il neo-entrato Sané serve il solito De Bruyne in area che calcia a botta sicura ma la palla colpisce il palo interno, danza sulla linea di porta e esce.
Negli ultimi minuti il Manchester United prova a scodellare molti palloni alla disperata, alla ricerca del gol del pareggio e facendo affidamento sui tanti attaccanti presenti in campo e sulla torre Fellaini, al 95′ Pogba ha l’occasione del 2-2 , ma nel cuore dell’area viene anticipato da Bravo che riscatta parzialmente le indecisioni del primo tempo con un intervento importantissimo.
Vittoria meritata per il City di Guardiola che rimane a punteggio pieno, maturata in virtù di una superiorità a tratti schiacciante nel primo tempo. A Mourinho e al Manchester United resta il rammarico di aver sbagliato la formazione iniziale, che è stata corretta nell’intervallo, ma non è bastato.
Formazioni:
Manchester United(4-2-3-1): De Gea; Valencia, Bailly, Blind, Shaw(81′ Martial); Fellaini, Pogba; Mkhitaryan(46′ Herrera), Rooney, Lingard(46′ Rushford); Ibrahimovic.
A disp.(Romero, Mata, Smalling, Schneiderlin) all. Mourinho.
Manchester City(4-1-4-1): Bravo; Sagna, Otamendi, Stones, Kolarov; Fernandinho, De Bruyne(89′ Zabaleta), Silva; Sterling( 59′ Sané), Nolito, Iheanacho(53′ Fernando) .
A disp.(Caballero, Clichy, Navas, Zabaleta, Garcia) all. Guardiola.
AMMONIZIONI: 39′ Silva, 50′ Ibrahimovic, 52′ Fellaini, 82′ Rooney; 93′ Fernandinho.
ESPULSIONI: nessuno.
Leggi le pagelle del Derby di Manchester qui
MAURIZIO MUGLIA
REDAZIONE
Twitter @Calciopremier