08 Settembre 2016,ore 11.35

Derby di Manchester: le sfide storiche

manchester united city

Sabato alle 13.30 va in scena il Derby di Manchester…

Riviviamo alcune delle sfide più belle degli ultimi anni e i protagonisti che le hanno caratterizzate:

ROY KEANE

Uno di quei personaggi che ha animato per 13 anni questa partita è sicuramente Roy Keane, il 7 novembre del 1993 l’Irlandese sfidò per la prima volta il City, durante la settimana lo United era uscito dalla Champions League per mano del Galatasaray.

A Maine Road i Diavoli Rossi erano sotto 2-0 e i tifosi del City lanciavano dolcetti turchi dentro il settore ospiti. In pochi minuti però Cantona segnò una doppietta e il giovane Roy completò la rimonta con il gol della vittoria che lo fece entrare direttamente del cuore dei tifosi dei Red Devils e nelle grazie di Sir Alex Ferguson.

Il suo nome però rimarrà indelebilmente legato alla storia di questo derby per quello che accadrà qualche anno dopo: il 21 aprile 2001 infatti nel Teatro dei Sogni Roy Keane rincontra una sua vecchia conoscenza, il norvegese Alf Inge Haaland che gli aveva procurato la rottura del legamento crociato nel 1997. Il centrocampista irlandese dello United si vendicò colpendo violentemente Haaland e insultandolo mentre era a terra dolorante. Il bruttissimo fallo premeditato e vendicativo fu definito uno dei più brutti episodi della storia della Premier League, Keane sconterà 11 giornate di squalifica per quella entrata.

Alf Inge Haaland ROY KEANE
Roy Keane ringhia in faccia a Haaland dopo essere stato espulso.

 

OWEN NEL RECUPERO MANDA LO UNITED IN PARADISO

Il 20 settembre 2009 ad Old Trafford va in scena uno dei derby più memorabili che la storia ricordi, la partita è un botta e risposta continuo, il Manchester United che si porta in vantaggio tre volte con con Rooney al 2′ e Fletcher al 49′ e 80′, ma il City non si arrende e pareggia sempre con Barry al 16′ e Bellamy al 52′ e 90′. Quest’ultimo gol a tempo ormai ampiamente scaduto e favorito da un grave errore di Rio Ferdinand sembra essere il punto esclamativo su un pareggio spettacolare e non privo di rimpianti per i ragazzi di Sir Alex, che durante la gara si sono trovati in vantaggio tre volte e tre volte sono stati raggiunti. Non sarà così, lo United a recupero inoltrato troverà il gol della definitiva vittoria con Owen imbeccato splendidamente da Giggs, che a tu per tu con il portiere non sbaglia e regala la vittoria ai Red Devils. La partita terminerà con uno spettacolare 4-3 che rimarrà per sempre nei cuori e negli occhi dei tantissimi tifosi dello United presenti ad Old Trafford quel giorno.

Il gol di Owen a tempo scaduto che regala il derby al Manchester United.
Il gol di Owen a tempo scaduto che regala il derby al Manchester United.

 

LA ROVESCIATA DI ROONEY

Quando pensiamo al Derby di Manchester, la prima istantanea che ci viene in mente è sicuramente il gol di rovesciata di Rooney su cross di Nani. Il 27 febbraio 2011 va in scena la 27ª giornata della Premier League, la partita vale un pezzo di scudetto, le due squadre infatti si trovano nelle prime posizioni. La gara è vibrante, al gol di Nani risponde David Silva, al 77′ però accade l’impensabile: Nani lascia partire un cross teso dalla destra, Rooney si trova leggermente più avanti della traiettoria e non ci pensa due volte inventandosi una rovesciata che regala la vittoria allo United. Il gesto tecnico dell’attaccante inglese resterà per sempre negli annali della Premier League e entrerà di diritto nella storia del calcio come uno dei gol più belli mai realizzati.

Rooney
La rovesciata di Rooney

WHY ALWAYS YOU, MARIO?

23 ottobre 2011, una data indimenticabile per i tifosi del City, una partita destinata ad entrare nella storia del club per il punteggio tennistico 1-6 e che segnerà uno dei punti più alti della carriera di Mario Balotelli.

L’attaccante italiano infatti apre le marcature con un piattone da fuori area e esulta sfoggiando una maglietta con su scritto “Why always me?”, con chiaro riferimento alle tantissime critiche ricevute a causa di uno spiacevole inconveniente capitatogli mentre tirava dei petardi in casa. Nel secondo tempo, al 47′ Evans si fa espellere e lo United sprofonda, arrivano in serie un altro gol di Balotelli, Aguero, una doppietta di Dzeko e il punto esclamativo di Silva che chiude il set, in mezzo il momentaneo gol del 1-3 firmato Fletcher. Quel pomeriggio il Teatro dei Sogni era tale soltanto per la parte Light Blue di Manchester, per i Red Devils assomigliava più a un “Teatro degli Incubi”.

balo
Balotelli festeggia così il gol che apre le marcature nel derby

 

Il GOL DEL CAPITANO CHE VALE MEZZO SCUDETTO

Il 30 aprile 2012 si gioca un derby importantissimo, è la 36ª giornata e all‘Etihiad lo United si presenta da capolista, con soli tre punti di vantaggio in classifica sui cugini del City. La partita è tesa ed equilibrata, non riuscire a vincere per entrambe vorrebbe dire addio al sogno di conquistare la Premier League. Nel primo e unico minuto di recupero del primo tempo la svolta, su calcio d’angolo di Silva, il capitano dei Citizen Vincent Kompany è inspiegabilmente tutto solo in area e di testa firma l’1-0. Per la prima volta nella stagione(e non sarà l’unica) il recupero sorride al City e fa condanna lo United, il capolavoro sarà completato due settimane dopo…

Manchester City's Vincent Kompany celebrates scoring his teams first goal during the Barclays Premier League match at the Etihad Stadium, Manchester.
Kompany festeggia la rete del sorpasso in classifica ai danni dello United.

 

DERBY A DISTANZA CHE VALE LA PREMIER

..Ed eccoci arrivati all’ultimo atto della stagione 2011-12, le due squadre sono a pari punti in classifica, il City però è davanti grazie alla differenza reti e affronta in casa il quartultimo QPR, in piena lotta per non retrocedere, lo United fa visita al Sunderland. Il City deve vincere per essere campione, mentre i Red Devils devono vincere e sperare che il QPR riesca a strappare almeno un punto all’Etihiad Stadium per continuare a credere in quel sogno chiamato Premier League. Alla fine dei 90′ lo United ha fatto il suo dovere vincendo 1-0 e le notizie che arrivano da Manchester sono clamorose, il City sta perdendo 2-1 e siamo nel recupero, i Red Devils ci credono!

Il recupero però, tanto caro allo United nella finale di Champions League del 1999, questa volta punisce la squadra di Sir Alex Ferguson. Il Manchester City di Mancini infatti troverà due reti insperate negli ultimi minuti con Dzeko e Aguero e si aggiudicherà il titolo che mancava nella parte Light Blue della città da ben 44 anni. Un finale thrilling che per una volta sorride ai Citizen regalando la storica vittoria della Premier League, Sir Alex e i suoi si rifaranno la stagione successiva riprendendosi il titolo e consentendo all’allenatore scozzese di ritirarsi da vincitore.

kun
Aguero festeggia insieme a Dzeko il gol che vale la conquista della Premier League, sono loro i protagonisti della vittoria

 

A questi Derby storici sabato se ne potrebbe aggiungere un altro, i presupposti ci sono tutti…

E VOI DA CHE PARTE STATE?

MAURIZIO MUGLIA

REDAZIONE

Twitter: @Calciopremier